VALIDO COME 32 ORE PER AGGIORNAMENTO RSPP E ASPP PER TUTTI I MACROSETTORI ATECO
[ RELATORI ]
Dott. FREGNI & Dott.ssa LAZZARI
PROGRAMMA:
[ MODULO 1 ]
Introduzione al Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH):
- Identificazione degli obblighi dei diversi soggetti
- Registrazione REACH ed esenzioni
- Autorizzazione e restrizione
- Obblighi riguardanti gli articoli
Introduzione al Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP):
- Classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele
- Notifica all’inventario C&L
[ MODULO 2 ]
Introduzione al Regolamento (UE) 830/2015 che disciplina il formato e il contenuto delle Schede di Dati di Sicurezza (SDS).
- Come valutare la conformità delle SDS ai Regolamenti,
- la completezza e la coerenza delle informazioni contenute
- Obblighi derivanti dagli scenari d’esposizione
- Esercitazione pratica di controllo di SDS.
[ MODULO 3 ]
Connessioni tra i Regolamenti REACH e CLP e il D.Lgs 81/2008.
- Modifiche introdotte dai Regolamenti REACH e CLP al il D.Lgs 81/2008 con l’aggiornamento dato dal D.Lgs 39/2016.
- Significato dei diversi parametri di controllo riportati in sezione 8 della SDS: DNEL, DMEL, TLV
- La sorveglianza sanitaria.
- I diversi tipi di esposizione (acuta e a lungo termine).
- Algoritmi MOVARISCH ed ECETOC TRA per la valutazione del rischio chimico.
- Assegnazione di Esercitazione pratica di analisi di casi reali, valutazione del rischio chimico utilizzando i due diversi algoritmi presentati.
[ MODULO 4 ]
Presentazione (da parte dei partecipanti) della valutazione del rischio di esposizione ad agenti chimici svolto sulla sostanza individuata e discussione/correzione dei casi
- Le misure di gestione del rischio.
- Scenari d’esposizione: scopo, struttura e lettura.
- Valutazione degli scenari d’esposizione di sostanze e miscele.
- Combinazione dei rischi ed identificazione procedure (chimico – biologico – roa)
- Uso dei database ECHA, OECD, EU-OSHA per il recupero informazioni.
- Esercitazione di gruppo su casi reali proposti dai partecipanti.