L’ergonomia, scienza che disciplina l’interazione tra l’uomo e l’ambiente in cui opera, riveste un ruolo cruciale negli ambienti di lavoro. Nonostante venga perlopiù associata all’insorgenza di disturbi muscolo scheletrici, può in realtà contribuire al miglioramento dello “stato di benessere fisico, psichico e sociale”.

Luigi Dal Cason, medico competente ed ergonomo, intervistato da Tiziano Menduto in occasione della manifestazione Safety Expo 2019, ha ricordato che la prima clinica del lavoro fu istituita nel 1906 a Milano grazie all’intuizione del patologo Luigi Devoto. Fu abile nell’attribuire al lavoro un ruolo nevralgico, riconoscendo che “il malato è il lavoro ed è questo che deve essere curato affinché siano prevenute le malattie dei lavoratori”. Su questo principio si basa l’ergonomia, la cui finalità deve essere quella di migliorare le condizioni di lavoro, adattando il lavoro all’uomo.

Dal Cason ha poi confermato lo spiccato interesse, a livello mondiale, per i disturbi muscoli scheletrici, prime patologie ad essere denunciate, nonché ad essere riconosciute dall’Inail come malattie professionali.

Ciò che meriterebbe particolare attenzione è l’ergonomia attinente alla sfera della psiche e della persona. Il medico ha ricordato infatti che “tra gli ergonomi ci sono dei medici, ma ci sono degli psicologi, ci sono dei sociologi. Poi c’è l’ergonomia delle strutture: ci sono degli ingegneri e degli architetti. L’ergonomia ha proprio questa sfaccettatura, per cui al danno fisico andiamo anche a inserire il danno psichico e il danno sociale. Se ricordiamo la definizione dell’OMS di salute, la salute è uno stato di benessere fisico, psichico e sociale. L’ergonomia, per quanto ne penso io e ne pensiamo tra di noi ergonomi, è il grimaldello per riuscire a fare questo”.

Apt Group, società leader nel settore della sicurezza, organizza corsi di formazione relativi alla Sicurezza sul Lavoro e supporta le aziende nella fase di indagine ergonomica. Dall’analisi degli aspetti ambientali e strutturali scaturiscono procedure organizzative in grado di incidere positivamente sul benessere psico-fisico dei lavoratori.

Per ulteriori informazioni è possibile contattarci all’indirizzo e-mail training@aptgroup.it

 

Fonti: PuntoSicuro