Si è svolto oggi, 31 ottobre 2019, nella sala conferenze del Polo Didattico Achille Torti di Apt Safety Group, il convegno dal titolo “Dallo stress lavoro-correlato alla cultura della sicurezza”.
Il focus della sessione formativa è stato quello di fornire ai partecipanti alcune delle principali indicazioni normative e pratiche per una corretta gestione del rischio.
Lo SLC sta assumendo grande rilevanza in tutta Europa in quanto potrebbe interessare potenzialmente qualunque lavoratore impegnato in qualsiasi luogo di lavoro.
E’ considerato il secondo problema di salute legato al lavoro, dopo i disturbi muscolo-scheletrici. Inoltre è oggetto di preoccupazione sia per i Datori di Lavoro (DL) che per i lavoratori. Da recenti analisi emerge la necessità di apportare un’azione congiunta sul tema.
Sui temi sono intervenuti in qualità di relatori: la Dottoressa Sara Baldini che ha introdotto l’argomento con alcuni cenni sul quadro normativo, i soggetti coinvolti ed i principali processi di analisi e valutazione del rischio. A seguire è stato il turno della Psicologa Alice Fattori che si è concentrata su tematiche relative all’efficace gestione dello stress lavoro-correlato. In particolare ponendo l’accento su quelle azioni utili a trasformare lo stress lavoro-correlato da vincolo normativo a opportunità di crescita.
Il convegno si è concluso con l’intervento dell’Avvocato Flavio Crea incentrato prevalentemente su approfondimenti normativi e sull’esame di alcuni importanti casi di giurisprudenza recenti.
I partecipanti hanno dimostrato particolare interesse durante tutto lo svolgimento, ponendo interessanti quesiti sugli argomenti trattati. Gli aderenti al convegno hanno giovato del rilascio di crediti formativi per ASPP e RSPP.