Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 31 marzo 2016, L 81/51 il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale (DPI), che abroga la Direttiva 89/686/CEE.
Il Regolamento, che com’è noto viene attuato senza la necessità di un recepimento da parte dei singoli stati che compongono l’Unione Europea, entrerà in vigore il 20 Aprile 2016, ma si applicherà a decorrere dal 21 Aprile 2018, fatto salvo per le eccezioni rappresentate:
– dagli articoli da 20 a 36 e l’articolo 44 che si applicheranno a decorrere dal 21 ottobre 2016;
– e dall’articolo 45, paragrafo 1, che si applicherà a decorrere dal 21 marzo 2018.
Per quanto riguarda il periodo transitorio di validità della “vecchia” Direttiva 89/686/CEE, il Regolamento UE 2016/425 previsa che gli Stati membri non ostacolano la messa a disposizione sul mercato dei prodotti contemplati dalla Direttiva 89/686/CEE conformi a tale direttiva e immessi sul mercato anteriormente al 21 aprile 2019.
L’emissione di questo nuovo Regolamento si è reso necessario a seguito dell’esperienza acquisita nell’applicazione della Direttiva 89/686/CEE, che “ha evidenziato carenze e incongruenze nella copertura dei prodotti e nelle procedure di valutazione della conformità”.
L’obiettivo del Regolamento
L’obiettivo del regolamento è assicurare che i DPI sul mercato soddisfino i requisiti di cui all’allegato II, che offrano un livello elevato di protezione della salute e della sicurezza degli utilizzatori, garantendo nel contempo il funzionamento del mercato interno. Tale obiettivo non può essere conseguito in misura sufficiente dagli Stati membri ma, vista la sua portata e i suoi effetti, può essere conseguito meglio a livello di Unione, che può dunque intervenire in base al principio di sussidiarietà sancito dall’articolo 5 del trattato sull’Unione europea.
Richiedi informazioni
Inserisci i tuoi dati per avere maggiori informazioni.